OSTEOPATIA CINOFILA

L'osteopatia non viene applicata solo sugli umani per alleviare il dolore e altri disturbi, ma anche sui cani.
Infatti, essa consente di intervenire a livello globale sul corpo dell'animale per alleviare le tensioni, i muscoli, il dolore viscerale e osseo, e per ripristinare il suo equilibrio e benessere.
L'osteopatia canina può anche essere utilizzata come misura preventiva, quindi per prevenire qualsiasi disturbo, soprattutto nei cani atletici che praticano attività fisiche intense e/o ripetute.
Durante la seduta l'osteopata è in grado di rivelare tensioni muscolari, irregolarità o persino asimmetrie del cane. Una limitazione della mobilità in una parte del corpo dell'animale può essere indicativa di un problema medico o di uno squilibrio generale dell'organismo.
Ad esempio, una perdita di mobilità rilevata a livello di una vertebra può portare alla sofferenza ad un organo interno collegato attraverso i condotti nervosi.
Il compito dell'osteopata è quindi quello di ripristinare il movimento nelle aree in cui sono state rilevate restrizioni di mobilità, ripristinando così l'equilibrio dell'intero organismo.
Attraverso le sue manipolazioni favorisce una migliore circolazione sanguigna e una migliore circolazione degli impulsi nervosi.
Le tecniche di trattamento possibili sono diverse, e vengono scelte a seconda del problema rilevato: massaggi, tecniche di mobilizzazione articolare, manipolazioni viscerali...
L'osteopata può lavorare su una vasta scala di problemi quali:
-
Scarse prestazioni in gara
-
Fatica ad alzarsi o saltare
-
Diplasia di anca e gomito
-
Rottura del crociato
-
Mal di schiena
-
Rigidità / asimmetrie nei movimenti
-
Problemi dell'apparato gastro-intestinale ed uro-genitale
-
Cicatrici post-intervento
-
Scarsa qualità del pelo
-
Problematiche muscolo scheletriche e zoppie di varia entità
I risultati possibili sono:
-
Miglioramento e sollievo da fastidi e dolori
-
Miglioramento della volontà nel lavoro
-
Miglioramento delle prestazioni in gara
-
Accelerazione dei processi di guarigione
-
Prevenzione di futuri problemi
-
Risoluzione di problemi di salute
-
Risoluzione di problemi comportamentali
-
Migliore resistenza muscolare, flessibilità e tono
-
Piena capacità di lavoro per muscoli e articolazioni
-
Aumento del flusso sanguigno e rimozione delle tossine
-
Migliore qualità di vita ed equilibrio psico fisico
-
Migliore vitalità, anche nel cane anziano